Seminario Servizio idrico e inquinanti emergenti
Si terrà venerdì 4 ottobre a Rovigo, nella Sala Flumina del Museo dei Grandi Fiumi (Piazza S. Bartolomeo, 18), il Seminario Servizio idrico nella bassa pianura veneta: problematiche e interventi dovuti alle mutazioni climatiche e agli inquinanti di nuova generazione, promosso da Confservizi, acquevenete e Ordine dei Giornalisti del Veneto.
Per gli iscritti all’Ordine è valido ai fini della formazione ai sensi della Legge 148/2011 e rilascia 4 crediti. I giornalisti potranno iscriversi all'evento attraverso la piattaforma S.I.Ge.F.
Il programma
Venerdì 4 ottobre 2019 dalle ore 9 alle 13
Rovigo – Sala Flumina – Museo dei Grandi Fiumi – Piazza S. Bartolomeo, 18
Servizio idrico nella bassa pianura veneta: problematiche e interventi dovuti alle mutazioni climatiche e agli inquinanti di nuova generazione
Saluti d’apertura
Dott. Edoardo Gaffeo, Sindaco di Rovigo
Dott. Nicola Mazzonetto, Direttore Confservizi Veneto
Coordina
Dott. Giorgio Gasco, Consigliere Ordine dei Giornalisti del Veneto
Lo stato quantitativo della risorsa idrica
Dott. Massimo Mazzola, Geologo Centro Servizi Idrogeologici Arpav
Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS)
Dott. Nicola Dell'Acqua, Direttore della Direzione Ambiente della Regione
e Commissario PFAS Acquedotti
Qualità dell’acqua, Pfas e inquinanti emergenti
Dott.ssa Anna Moschin, Responsabile Laboratorio acquevenete
Strategie, strumenti e investimenti per garantire la qualità del servizio idrico
Avv. Monica Manto, Direttore Generale acquevenete