acquevenete, 12 obiettivi misurabili nel tempo per pianificare la sostenibilità - Home
Avvisi
Sostituzione massiva dei contatori ad Alonte
Informiamo i gentili utenti che, a partire dal 30 gennaio 2023, nel territorio comunale di Alonte prenderà il via la campagna di sostituzione massiva dei contatori dell'acqua, che sarà effettuata dalla ditta SOLOGAS srl, alla quale è stato affidato l'incarico.
L’intervento sarà gratuito e comporterà la temporanea interruzione del servizio di erogazione dell’acqua all'utenza interessata, per un periodo mediamente non superiore a 45 minuti.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la ditta SOLOGAS srl al numero telefonico 011.0719182.
Preavvisi lettura contatori
Informiamo che a partire dall'anno 2023 acquevenete deve adempiere ad una nuova disposizione prevista dal Testo Integrato sulla Misura - TIMSII che obbliga il Gestore a "dare informazione preliminare a tutti quegli utenti dotati di misuratore non accessibile o parzialmente accessibile...comunicando il giorno di passaggio del personale incaricato per raccogliere la lettura. Tale comunicazione deve essere fornita con almeno 48 ore di preavviso".
Il preavviso sarà fornito in forma riservata attraverso email, sms, o telefonata. Solo in assenza di uno dei tre contatti indicati sarà inviata comunicazione cartacea.
Per chi ancora non avesse provveduto a fornire la propria preferenza tra le tre modalità di contatto indicate, si ricorda che questa può essere comunicata tramite tutti i canali che acquevenete mette a disposizione.
- Casella e-mail, richieste@acquevenete.it, inviando l’apposita modulistica scaricabile dal sito internet www.acquevenete.it (Area Servizio Clienti).
- Sportello On line, accessibile dal sito www.acquevenete.it o scaricando l’app acquevenete (disponibile su Google Play o App) Store).
- Numero verde 800 991 544, per fissare un appuntamento telefonico o per parlare con un operatore.
Lettura contatori Gennaio 2023 – Febbraio 2023
Si informa i gentili utenti che indicativamente nel periodo 16/01/2023 - 15/02/2023 il personale autorizzato da acquevenete provvederà alla lettura dei contatori nei seguenti comuni: Orgiano, Agna, Arqua' Petrarca, Barbona, Casale di Scodosia, Casalserugo, Granze, Merlara, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Ponso, Pozzonovo, Vescovana, Ariano nel Polesine, Arquà Polesine, Badia Polesine, Bergantino, Corbola, Gaiba, San Bellino, Taglio di Po, Villadose, Villanova Marchesana. Gli utenti che utilizzano l’APP di acquevenete riceveranno una notifica personalizzata con l’indicazione più precisa del periodo di lettura. Si ricorda, inoltre, che il personale autorizzato deve sempre essere munito di tesserino di riconoscimento.
Viveracqua seleziona risorse junior: Addetta/o formazione e sviluppo del personale e Addetta/o comunicazione
Segnaliamo due interessanti opportunità professionali offerte da Viveracqua.
Per conoscere tutti i dettagli e scoprire come presentare la propria candidatura, è sufficiente cliccare sul seguente link: Viveracqua seleziona risorse junior: Addetta/o formazione e sviluppo del personale e Addetta/o comunicazione - Viveracqua.
Sostituzione massiva dei contatori a Sarego
Informiamo i gentili utenti che, a partire dal 30 novembre 2022, nel territorio comunale di Sarego prenderà il via la campagna di sostituzione massiva dei contatori dell'acqua, che sarà effettuata dalla ditta SOLOGAS srl, alla quale è stato affidato l'incarico.
L’intervento sarà gratuito e comporterà la temporanea interruzione del servizio di erogazione dell’acqua all'utenza interessata, per un periodo mediamente non superiore a 45 minuti.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la ditta SOLOGAS srl al numero telefonico 011.0719182.
Viveracqua e Veritas selezionano addetti/e appalti e approvvigionamenti
Segnaliamo un'interessante opportunità pofessionale offerta da Viveracqua e Veritas.
Per conoscere tutti i dettagli e scoprire come presentare la propria candidatura, è sufficiente cliccare sul link Viveracqua e Veritas selezionano addetti/e appalti e approvvigionamenti - Viveracqua.
Sportello telefonico e servizio Recall
Bonus sociale idrico nazionale, precisazioni
Per poter erogare il bonus sociale idrico, tutti i gestori idrici sono vincolati a procedure nazionali di autorità terze.
In data 21 novembre u.s. ARERA ha inviato ad acquevenete, che si è immediatamente attivata, un ulteriore questionario da compilare per l’aggiornamento delle procedure necessarie per l’erogazione del bonus sociale.
Rimaniamo quindi in attesa dell’autorizzazione di ARERA per l’avvio delle operazioni di erogazione delle somme agli utenti beneficiari, ai sensi della normativa regolatoria vigente. Sarà nostra cura aggiornare tutti gli utenti sugli sviluppi restando chiaramente a disposizione per qualsiasi ulteriore quesito.
Si ricorda che è attivo anche un ulteriore bonus idrico gestito degli uffici di Assistenza Sociale dei Comuni ai quali rivolgersi per la richiesta.
Operatività degli sportelli clienti
Gli sportelli di Monselice (via C. Colombo, 29/A), di Rovigo (viale B. Tisi da Garofalo, 11) e di Adria (via Arzeron, 22) operano preferibilmente previo appuntamento telefonico:
- da richiedere al numero verde 800 991 544 dalle ore 8.00 alle ore 17.00, dal lunedì al venerdì e seguendo le istruzioni dell’operatore;
- da prendere in autonomia dal sito al link https://www.acquevenete.it/aperturasportelli
Per evadere più rapidamente le richieste e contenere il numero dei visitatori, acquevenete consiglia di rivolgersi preferibilmente allo sportello telefonico o allo sportello online.
Attenzione alle truffe
A seguito di segnalazioni, invitiamo i nostri utenti a prestare attenzione per difendersi dalle truffe dei falsi addetti, che si presentano come tecnici del proprio gestore del servizio idrico integrato.
Ricordiamo che gli operatori di acquevenete sono muniti di cartellino di riconoscimento, non chiedono denaro e non entrano all’interno delle abitazioni (se non in presenza di contatori interni).
In caso di dubbi, consigliamo di contattare il nostro numero verde 800991544 e rivolgersi alle Forze dell’Ordine.
acquevenete, 12 obiettivi misurabili nel tempo per pianificare la sostenibilità
acquevenete, 12 obiettivi misurabili nel tempo per pianificare la sostenibilità
Integrare la pianificazione di sostenibilità nella gestione aziendale con obiettivi chiari e misurabili nel tempo è la linea strategica adottata da acquevenete, che giovedì pomeriggio ha presentato il budget 2023 all’assemblea dei soci, ottenendo la sua approvazione all’unanimità.
I sindaci partecipanti all’assemblea (rappresentanti l’80,63% delle quote) hanno esaminato e votato un budget con un valore della produzione di oltre 100 milioni di euro e un programma di nuovi investimenti per circa 40 milioni di euro.
Con più di 27 milioni di euro a budget, le opere nel settore acquedottistico risultano prioritarie in relazione alle necessità di potenziamento del sistema di adduzione e di adeguamento degli impianti di produzione per contrastare i fenomeni siccitosi derivanti dal cambiamento climatico. Tutti gli interventi sono in corso di progettazione o già avviati.
Non mancheranno poi gli investimenti nel settore fognario, per quasi 5 milioni di euro, e in quello della depurazione, per un valore di poco inferiore ai 4 milioni di euro. Importanti anche gli investimenti in altri settori, come quelli che porteranno alla realizzazione di impianti fotovoltaici (2 milioni di euro) per contrastare il caro energia e gettare le basi per la decarbonizzazione aziendale.
Il nuovo budget di acquevenete raccoglie le previsioni economiche e finanziarie riorganizzate secondo una pianificazione strategica in grado di coniugare le tre dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica. Ed è questo lo scopo verso cui convergono le attività delle diverse aree aziendali, con evidenti ricadute positive in termini di coordinamento ed efficacia delle azioni intraprese e di trasparenza nei confronti di tutti gli stakeholder.
Entrando nel dettaglio, per il 2023 sono stati fissati dodici obiettivi: ridurre le perdite idriche e preservare la risorsa acqua per le future generazioni; salvaguardare la qualità e la biodiversità dei corsi d’acqua e del sottosuolo; efficientare i consumi energetici e consolidare l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili; ridurre la produzione di fanghi derivanti dalle attività di depurazione e favorirne il recupero; ridurre le emissioni in atmosfera e favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici; fornire acqua sicura e di qualità; garantire la soddisfazione dell’utente in termini di tempo e qualità della prestazione richiesta con strumenti innovativi, facilmente accessibili e sostenibili; promuovere il consumo responsabile e consapevole dell’acqua pubblica; migliorare le condizioni di salute e sicurezza per tutto il personale; investire sullo sviluppo continuo delle competenze del personale e rinforzarne il senso di appartenenza; favorire le pari opportunità e sviluppare politiche di conciliazione vita-lavoro; orientare la filiera dei fornitori verso una direzione sempre più improntata ai valori di etica, responsabilità e sostenibilità.
Il quadro che ne emerge è la fotografia di una strategia aziendale orientata allo sviluppo sostenibile in maniera definita, trasparente e misurabile, che punta a garantire un servizio di pubblica utilità efficiente e di qualità ai cittadini di oggi e anche a quelli di domani.
«Il budget 2023, come già quello dello scorso anno, presenta un’impostazione che si basa sulla sostenibilità, con riferimento ai nuovi obiettivi europei legati al cambiamento climatico e agli SDGs fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite – spiega il presidente Piergiorgio Cortelazzo. – La novità è che sono stati fissati dodici obiettivi concreti e un conseguente piano di azione, coinvolgendo l’intero management e tutti i processi aziendali. Il loro raggiungimento sarà misurato in maniera oggettiva nei successivi documenti di forecast e di bilancio. Questo lavoro origina una strategia anche a lungo termine, in linea con i principi dell’economica circolare e con gli indirizzi dati da ARERA nel Quadro Strategico 2022-2025, che puntano a garantire agli utenti servizi accessibili ed efficienti».
«Come presidente dell’assemblea intercomunale non posso che esprimere grande soddisfazione per l’ampia partecipazione dei sindaci e per la condivisione degli obiettivi e di un piano strategico che porterà importanti investimenti nel nostro territorio in un’ottica di sostenibilità – commenta il sindaco di Rovigo Edoardo Gaffeo. – Nel 2023 ci aspettano sfide importanti, anche connesse all’aumento dei costi per continuare a garantire i servizi, ma acquevenete ha delineato un ottimo piano d’azione per affrontarle».
Interventi sulla rete e Preavvisi di lettura
Intervento urgente in corso a San Pietro Viminario
Per consentire un intervento urgente di riparazione della rete idrica, l’erogazione dell’acqua sarà sospesa nella giornata di oggi, venerdì 27/01, fino alle 12.30 circa nel Comune di San Pietro Viminario, in via Valdolmo Prima Strada.
Alla ripresa dell’erogazione, si consiglia di lasciar scorrere l’acqua per qualche minuto prima di utilizzarla.
Intervento programmato a Crespino, Gavello, Papozze e Villanova Marchesana
Per consentire un intervento acquevenete di inserimento speciale su condotta idrica in uscita dalla centrale di potabilizzazione di Canalnovo, l’erogazione dell’acqua sarà sospesa mercoledì 01/02 dalle ore 9 alle ore 12 circa nei Comuni di Crespino, Gavello, Papozze e Villanova Marchesana.
In caso di maltempo, l’intervento potrà essere rinviato alla prima giornata utile successiva.
Alla ripresa della normale erogazione, si consiglia di lasciar scorrere l’acqua per qualche minuto prima di utilizzarla.
Intervento programmato a Porto Tolle
Per consentire un intervento acquevenete programmato su condotta idrica, l’erogazione dell’acqua sarà sospesa lunedì 30/01 dalle ore 8 alle ore 15 circa nel Comune di Porto Tolle in via Curiel (dal civico 1 al civico 31), via Genova, via Gramsci (dal civico 1 al civico 9) e via Pastore.
In caso di maltempo, l’intervento potrà essere rinviato alla prima giornata utile successiva.
Alla ripresa della normale erogazione, si consiglia di lasciar scorrere l’acqua per qualche minuto prima di utilizzarla.
Intervento urgente a Borgo Veneto
Per consentire un intervento urgente di riparazione della rete idrica, l’erogazione dell’acqua sarà sospesa nella giornata di oggi, venerdì 27/01, fino a metà pomeriggio nel Comune di Borgo Veneto, località Saletto, in via Garzara, via Caporala, via Garzaretta, via Licinio, via Santigo, via Grotto, via Barchi.
Alla ripresa dell’erogazione, si consiglia di lasciar scorrere l’acqua per qualche minuto prima di utilizzarla.
Intervento urgente a Conselve
Per consentire un intervento urgente di riparazione della rete idrica, l’erogazione dell’acqua sarà sospesa nella giornata di oggi, giovedì 26/01, fino alle ore 17 circa nel Comune di Conselve in via Fossalta.
Alla ripresa dell’erogazione, si consiglia di lasciar scorrere l’acqua per qualche minuto prima di utilizzarla.
Preavviso lettura contatori nel Comune di Borgo Veneto
Si informano i gentili utenti che indicativamente nel periodo 26/01/2023- 31/01/2023 il personale autorizzato da acquevenete provvederà alla lettura dei contatori nel Comune di Borgo Veneto. Si ricorda che il personale autorizzato deve sempre essere munito di tesserino di riconoscimento.
Intervento urgente a Borgo Veneto
Per consentire un intervento urgente di riparazione della rete idrica, l’erogazione dell’acqua sarà sospesa nella giornata di oggi, giovedì 26/01, fino alle ore 11.30 circa nel Comune di Borgo Veneto, località Saletto, in via Garzara, via Caporala, via Garzaretta, via Licinio, via Santigo, via Grotto, via Barchi.
Alla ripresa dell’erogazione, si consiglia di lasciar scorrere l’acqua per qualche minuto prima di utilizzarla.
Preavviso lettura contatori nel Comune di Pojana Maggiore
Si informa i gentili utenti che indicativamente nel periodo 26/01/2023- 31/01/2023 il personale autorizzato da acquevenete provvederà alla lettura dei contatori nel Comune di Pojana Maggiore. Si ricorda che il personale autorizzato deve sempre essere munito di tesserino di riconoscimento.
Preavviso lettura contatori nel Comune di Stanghella
Si informa i gentili utenti che indicativamente nel periodo 24/01/2023- 31/01/2023 il personale autorizzato da acquevenete provvederà alla lettura dei contatori nel Comune di Stanghella. Si ricorda che il personale autorizzato deve sempre essere munito di tesserino di riconoscimento.
Intervento programmato a Tribano
Per consentire un intervento acquevenete di lavaggio programmato su condotta idrica, l’erogazione dell’acqua potrà essere sospesa e/o ridotta giovedì 26/01 dalle ore 8.30 alle ore 12 circa nel Comune di Tribano in viale Europa, via T. Vecellio, via A. Mantegna, viale Spagna, viale Germania, via G. Galilei, via Francia e via C. Colombo.
In caso di maltempo, l’intervento potrà essere rinviato alla prima giornata utile successiva.
Alla ripresa della normale erogazione, si consiglia di lasciar scorrere l’acqua per qualche minuto prima di utilizzarla.


