La tua acqua buona e sicura

IL NOSTRO OBIETTIVO: OGNI GIORNO ACQUA SICURA E BUONA DA BERE

acquevenete è il gestore del servizio idrico integrato per 520.000 abitanti di 110 Comunidelle province di Padova,
Rovigo, Vicenza, Verona, Venezia. Nasce il 1° dicembre 2017 dalla fusione tra Centro Veneto Servizi e Polesine Acque. Gestisce oltre 10.000 Km di condotte e distribuisce circa 35 milioni di metri cubi di acqua all’anno.

L’impegno di acquevenete è lavorare per garantire ogni giorno acqua potabile, sicura e di qualità, a disposizione di tutti. 

35 milioni di metri cubi di acqua distribuiti all’anno
35 milioni di metri cubi di acqua distribuiti all’anno


I CONTROLLI SULLA QUALITÀ DELL’ACQUA

acquevenete dispone di un laboratorio aziendale accreditato da ACCREDIA, che sottopone a frequenti e accurati controlli tutta la filiera di produzione dell’acqua potabile, dalla fonte fino alle utenze, per garantire che l’acqua mantenga le caratteristiche chimiche e microbiologiche imposte dalla normativa in tutto il suo percorso.

acquevenete effettua mediamente 130.000 analisi all’anno.

130.000 analisi all’anno


L’ACQUA DI ACQUEVENETE

Il territorio servito da acquevenete è molto vasto e l’acqua erogata arriva da fonti diverse:

Acque superficiali (per esempio fiume Adige)
Acque di sorgente (per esempio sorgente Sita)
Acque sotterranee (per esempio fonte Camazzole)

Queste acque, proprio per la loro natura, hanno caratteristiche diverse. Tutte sono acque di qualità, ottime da bere. Nella seguente tabella si riporta un confronto tra i valori medi riscontrati nelle acque distribuite da acquevenete, i limiti di legge e i valori medi delle acque minerali in bottiglia.

 

ETICHETTE A CONFRONTO

ETICHETTE A CONFRONTO

 

I PFAS: INQUINANTI EMERGENTI

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono un inquinante la cui presenza è stata scoperta nel 2013 in un’area tra le province di Vicenza, Verona e Padova. Per il territorio di acquevenete, i Comuni interessati dalla problematica sono quelli riforniti dalla Centrale di Madonna di Lonigo (Montagnana, Alonte, Pojana Maggiore, Asigliano, Orgiano, Campiglia dei Berici, Agugliaro), dalla Centrale di Almisano (Sarego sud e Val Liona) e dal Pozzo Sant'Antonio (Sarego nord).

acquevenete ha subito installato i filtri a carboni attivi e oggi i livelli di PFAS nell’acqua sono sostanzialmente zero, come attestano i monitoraggi di ARPAV che i cittadini possono consultare al sito www.analisipfas.it

Proseguono intanto le azioni per il collegamento a fonti di approvvigionamento alternative, del tutto prive di PFAS.

 

UN’ACQUA SEMPRE TRASPARENTE

Alla sezione Qualità dell'acqua del sito www.acquevenete.it è possibile consultare online i dati delle analisi sulla qualità dell’acqua. Sono a disposizione dei cittadini anche i dati sulla presenza di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS). 

 

Controllata, economica, di qualità. Scopri i 10 motivi per bere l'acqua di rubinetto

Vuoi saperne di più sulla qualità dell'acqua? Consulta il glossario


Per saperne di più:

richiesta informazioni richieste@acquevenete.it

servizio clienti 800 991544 

 

Foto in homepage: "Un bene prezioso", di Riccardo Zambon, Rovigo, concorso fotografico #Acquaprotagonista 2019