Ricerca

Number of results: 686

Concorso scuola

Vincitori Concorso Scuole in gioco per acquevenete a.s. 2017-18

In questa sezione pubblichiamo gli elaborati vincitori del Concorso Scuole in gioco per acquevenete, a.s. 2017-18

Concorso scuola

Vincitori Concorso Scuole in gioco per acquevenete a.s. 2018-19

In questa sezione pubblichiamo gli elaborati vincitori del Concorso Scuole in gioco per acquevenete, a.s. 2018-19

FAQue

Quali trattamenti vengono effettuati per rendere l’acqua potabile?

I principali trattamenti utilizzati per la potabilizzazione sono: Sedimentazione: è un processo fisico che consente di rimuovere le sostanze solide sedimentabili presenti nell'acqua grezza, che si separano generalmente per gravità; Chiariflocculazione: consiste nell'addizione all'acqua d...

FAQue

Che cos’è la depurazione?

Anche dopo essere stata utilizzata, quindi quando finisce nello scarico, l’acqua dovrà essere trattata. Se così non fosse, si rischierebbe un grave inquinamento per l’ambiente. Una parte importante del lavoro del gestore idrico consiste nella depurazione, quell’insieme di trattamenti che servono per...

FAQue

Perché l’acqua del rubinetto viene trattata?

Le fonti da cui acquevenete attinge l’acqua che arriverà poi nelle case sono di tipo diverso e talvolta sono necessari dei trattamenti per rendere l’acqua sicura e idonea al consumo umano: questi trattamenti prendono il nome di potabilizzazione. La potabilizzazione dell'acqua è un processo chimi...

FAQue

Come posso sapere se l’acqua del mio Comune ha presenza di Pfas?

Per il territorio di acquevenete, la presenza di Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) è stata riscontrata nell'acqua proveniente dalla Centrale di Almisano di Lonigo (gestita da Acque Veronesi), dal Pozzo Sant'Antonio e dalla derivazione di Almisano ex Acque Potabili. I Comuni di acquevenete ...

FAQue

Dove posso trovare i dati sulla presenza di Pfas?

I dati sulla presenza di Pfas sono disponibili in bolletta e si possono anche consultare online, collegandosi al sito www.acquevenete.it e cliccando sulla voce del menu “Qualità dell’acqua” e quindi su “Dati Pfas”, oppure direttamente a questo link.

FAQue

La durezza dell’acqua influisce sugli elettrodomestici?

La durezza dell’acqua ha un impatto sul modo in cui operano gli elettrodomestici: una durezza elevata infatti aumenta la quantità di sapone necessaria per ottenere l’effetto pulente desiderato. Inoltre, una durezza superiore a 200 mg/L, a seconda del pH, può esser associata alla formazione di deposi...

FAQue

Come impostare gli elettrodomestici in base alla durezza dell’acqua?

Molti elettrodomestici all’installazione richiedono come impostazione il grado di durezza dell’acqua. Il grado di durezza dell'acqua si esprime in tre grandezze: Gradi francesi (anche in Italia) (F°): 1 grado francese = 10 mg di CaCO3 ogni litro d'acqua. Gradi tedeschi (D° o DH°): 1 grado te...

FAQue

L’acqua del rubinetto è rossastra, cosa devo fare?

La colorazione rossastra dell’acqua è dovuta solitamente alla presenza di ossidi ferrosi nell’acqua. La causa possono essere le tubazioni vecchie o non usate da tempo. Quando le tubature ritornano in funzione, l’ossido di ferro viene lavato via e arriva nel lavandino. Per ovviare a questo inconvenie...

Filter by

Type

Categories

  • Affidamenti

  • Lavori in corso

  • FAQue

  • Avvisi di selezione

  • Faq

  • Come fare per

  • Concorsi scuole

  • Bandi e gare